Pagina 3 di 5
Elenco floristico
Paola Bazzoni, Manuele Bondì
Ulmacee Ulmus minor Miller (Olmo comune) - P scap (Fanerofita scaposa). - Euri-Medit. con baricentro Orientale SC - 1 esemplare - salute buona Celtis australis L. (Bagolaro comune) - P scap (Fanerofita scaposa). - Europeo - Caucas. SS - 3 individui di cui uno maturo (al confine con il lato Est) e gli altri giovani, derivati dal primo - salute buona VS - 1 individuo giovane - salute buona
Moraceae Ficus carica L. (Fico comune) - P scap (Fanerofita scaposa). - Medit. - Turan. SS - 1 individuo - salute buona anche se coperto parzialmente dal Parthenocissus SC - più individui disseminati all'interno dell'area e 1 esterno, situato all'altezza dell'ingresso sotterraneo alla porzione più a Ovest della serra - salute buona MN - 1 individuo - salute buona Ficus pumila Thunb. - P lian (Fanerofita lianosa). VN - 1 individuo che si arrampica sia sul muro della serra centrale che sulla parte interna della Fontana del Tevere NOTA: per questa specie si è seguita la nomenclatura dell'Index Kewensis.
Urticaceae Urtica dioica L. (Ortica comune) - H scap (Emicriptofita scaposa). - Subcosmop. VS - infestante, soprattutto nella zona a ridosso della serra centrale Parietaria officinalis L. (Vetriola comune) - H scap (Emicriptofita scaposa). - Centro - Europ. ? - W - Asiat. VS - infestante VN - infestante
Chenopodiaceae Chenopodium sp. L. (Farinello) VS - infestante VN - infestante
Amaranthacee Amaranthus graecizans L. var. sylvestris (Vill.) Asch. (Amaranto blito-minore) - T scap (Terofita scaposa). - Paleosubtrop. VS - molti individui sparsi lungo il viale
Portulacaceae Portulaca oleracea L. (Porcellana comune) - T scap (Terofita scaposa). - Subcosmop. VS - infestante
Caryophyllaceae Silene alba (Miller) Krause (Silene alba) - H bienn (Emicriptofita biennale). - Paleotemp. VS - vari esemplari lungo il viale VN - vari esemplari lungo il viale
Ranunculaceae Clematis vitalba L. (Clematide Vitalba) - P lian (Fanerofita lianosa). - Europeo - Caucas. SS - molti individui lungo tutta la siepe SC - molti individui - vitalità molto ridotta a seguito del diserbo recente VS - infestante attorno agli individui arborei presenti lungo il viale, in particolare Citrus e Prunus; si ritrova in grande quantità anche in piccoli arbusti striscianti sul terreno al centro del viale VN - molti esemplari giovani al centro del viale MN - molti esemplari all'interno della zona delimitata dal muretto basso
Lauraceae Laurus nobilis L. (Alloro) - P caesp e P scap (Fanerofita cespugliosa e F. scaposa). - Steno - Medit. SS - 4 individui identificabili lungo il bordo interno della siepe (oltre ai numerosi altri che entrano nella composizione della siepe) - salute buona, anche se 3 sono ricoperti di Edera e di Vite SC - 1 individuo arboreo di dimensione rilevante e altri più ridotti - salute buona VS - 1 individuo - salute buona VN - 1 individuo - salute buona MN - 2 individui - salute buona
Capparidaceae Capparis spinosa L. (Cappero comune) - NP (Nanofanerofita). - Eurasiat. (Subtrop.) AC - più individui, sul muro del Casale MN - più individui, abbarbicati sul muro dell'acquedotto
Cruciferae Raphanus raphanistrum L. (Ravanello selvatico) - T scap (Terofita scaposa). - Euri - Medit. divenuta Circumb. VS - infestante VN - infestante
Rosaceae Rubus ulmifolius Schott (Rovo comune) - NP (Nanofanerofita). - Euri - Medit. SS - molti polloni presenti lungo tutta la siepe SC - infestante all'interno della serra - quasi completamente morto a seguito del diserbo recente VS - infestante attorno agli individui arborei presenti lungo il viale, in particolare Citrus e Prunus; all'altezza del pozzo ricopre un esemplare arboreo impossibile da determinare, morto; si ritrova in grande quantità anche in piccoli arbusti striscianti sul terreno al centro del viale VN - infestante Pyrus communis L. (Pero comune) - P scap (Fanerofita scaposa) VN - 1 individuo - salute buona Malus domestica Borkh. (Melo comune) - P scap (Fanerofita scaposa). SS - 1 individuo coperto da Parthenocissus - salute precaria, la chioma risulta molto rarefatta VN - 1 individuo - salute buona Prunus cerasifera P.c. Ehrh. (Ciliegio-susino) - P scap (Fanerofita scaposa) e P caesp (Fanerofita cespugliosa). - W - Asiat. - Pontico. VS - 2 individui ricoperti di Hedera e Rubus - salute precaria, il secondo sembra al termine del suo ciclo vitale
Leguminosae Trifolium sp. L. (Trifoglio) VS - infestante Wisteria sinensis (Sims) Sweet (Glicine) - P lian (Fanerofita lianosa) SC - molti esemplari, anche esterni alla serra, in particolare 1 più maturo situato vicino al Ficus all'altezza dell'ingresso sotterraneo alla porzione più a Ovest della serra VS - qualche individuo giovane strisciante MN - più individui addossati al muro dell'acquedotto
Euphorbiaceae Mercurialis annua L. (Mercorella comune) - T scap (Terofita scaposa). - Paleotemp. VS - infestante
Rutaceae Citrus limon (L.) Burm. (Limone) - P scap (Fanerofita scaposa) MN - 2 individui giovani, ai due lati dell'esemplare di Ficus - salute buona Citrus sinensis (L.) Osbeck (Arancio) - P scap (Fanerofita scaposa) VS - 7 individui disposti in filare lungo il viale, con intervalli probabilmente occupati una volta da altri individui ormai morti ed espiantati- salute buona AC - 1 individuo - salute buona MN - 4 individui disposti in filare discontinuo alla base del muro dell'acquedotto - salute buona
Simaroubaceae Ailanthus altissima (Miller) Swingle (Ailanto) - P scap (Fanerofita scaposa). - Cina VS - 3 individui principali accanto all'ingresso Sud Ovest e altri sparsi - salute buona MN - 1 esemplare abbastanza giovane, lungo il muro dell'acquedotto - salute buona
Aceraceae Acer negundo L. (Acero americano) - P scap (Fanerofita scaposa). - Nordamer. SC - 2 esemplari - salute mediocre, presentano una chioma rarefatta, necessari ulteriori accertamenti; altri esemplari più piccoli nella stessa area invece sono in condizioni migliori
Vitaceae Vitis vinifera L. (Vite comune) - P lian (Fanerofita lianosa). - Origine dubbia. SS - 3 individui arrampicati sui 3 esemplari di Alloro sul margine della siepe, un altro che copre completamente uno scheletro arboreo impossibile da determinare, insieme a Hedera; diffusa poi, a partire da almeno due piedi principali, lungo buona parte della siepe di confine Parthenocissus quinquefolia (L.) Planchon (Vite del Canada comune) - P lian (Fanerofita lianosa). - SS - 1 individuo che copre parzialmente l'esemplare di Ficus carica e un altro sul Malus MN - 1 individuo
Malvaceae Malva sp. L. (Malva) VS - infestante
Passifloraceae Passiflora coerulea L. (Passiflora) - P lian (Fanerofita lianosa). - Sudamer. SS - molti individui integrati nella siepe di confine
Araliaceae Hedera helix L. (Edera) - P lian (Fanerofita lianosa). - Submedit. - Subatl. SS - 3 individui arrampicati sui 3 esemplari di Alloro sul margine della siepe, un altro che copre completamente uno scheletro arboreo impossibile da determinare VS - infestante attorno agli individui arborei presenti lungo il viale, in particolare Citrus e Prunus; all'altezza del pozzo ricopre un esemplare arboreo impossibile da determinare, morto MN - più individui, che si arrampicano sul muro, sia nella sua porzione più prossima al Casale dei Cedrati che in quella verso la Fontana del Tevere
Umbelliferae Daucus carota L. (Carota selvatica) - H bienn (Emicriptofita biennale). - Paleotemp. diventa Subcosmop. VS - più individui sparsi
Ebenaceae Diospyros kaki L. fil. (Kaki) - P scap (Fanerofita scaposa). - Est - Asiat. SS - 1 individuo - salute buona
Oleaceae Ligustrum vulgare L. (Ligustro) - NP (Nanofanerofita). - Europeo - W - Asiat. VS - 1 individuo a ridosso del muro della serra centrale e un altro più spostato in direzione del Casale dei Cedrati- salute buona
Rubiaceae Galium sp. L. (Caglio) VS - più individui sparsi
Convolvulaceae Convolvulus sp. L. (Vilucchio) VS - molti piccoli arbusti striscianti sul terreno al centro del viale
Boraginaceae Heliotropium europaeum L. (Eliotropio selvatico) - T scap (Terofita scaposa). - Euri -Medit. - Turan. VN - più di un individuo nella porzione terminale del viale, verso il Casale dei Cedrati Heliotropium supinum L. (Eliotropio peloso) - T scap (Terofita scaposa). - Paleotemp. VN - più di un individuo nella porzione terminale del viale, verso il Casale dei Cedrati
Verbenaceae Verbena officinalis L. (Verbena comune) - H scap (Emicriptofita scaposa). - Paleotemp. divenuta Cosmop. VS - infestante
Solanaceae Solanum luteum Miller (Morella rossa) - T scap (Terofita scaposa). - Euri - Medit. VS - infestante
Scrophulariaceae Verbascum blattaria L. (Verbasco polline) - H bienn (Emicriptofita biennale). - Paleotemp. divenuto Cosmop. VS - più individui sparsi
Plantaginaceae Plantago major L. (Piantaggine maggiore) - H ros (Emicriptofita rosulata). - Eurasiat. divenuta Subcosmop. VS - molti individui sparsi VN - molti individui sparsi
Caprifoliaceae Sambucus ebulus L. (Sambuchella) - G rhiz/H scap (Geofita rizomatosa/Emicriptofita scaposa). - Euri - Medit. AC - più individui VS - più individui, infestante VN - più individui, infestante, in particolare all'interno dell'area delimitata dal muretto
Compositae Inula viscosa (L.) Aiton (Enula cepittoni) - H scap (Emicriptofita scaposa). - Euri - Medit. VS - infestante Xanthium strumarium L. (Nappola minore) - T scap (Terofita scaposa). - Amer. (?) oggi Cosmopol. VS - molti individui Cichorium intybus L. (Cicoria comune) - H scap (Emicriptofita scaposa). - Cosmopol. VS - infestante Crepis sp. L. (Radicchiella) VN - molti individui sparsi
Spettro biologico
Lo spettro biologico riferito alle 51 specie raccolte risulta così costituito:
|
Terofite |
Emicriptofite |
Geofite |
Fanerofite |
|
T |
H |
G |
P/NP |
specie |
13 |
10 |
1 |
22 |
% |
28,3 |
21,7 |
2,2 |
47,8 |
Dall'analisi percentuale delle diverse forme biologiche si osserva la prevalenza delle Fanerofite che indicano abbondanza dal punto di vista idrico almeno nel periodo invernale, omogeneamente distribuite tra forme arboree, cespugliose, nane e lianose. Dopo le Fanerofite, le Terofite e le Emicriptofite sono per ordine di percentuale le specie più rappresentate, da un lato la loro presenza è indice di un forte deficit idrico, dall'altro sono le forme biologiche che più sono adatte a vivere in condizioni non ottimali, in terreni poveri dal punto di vista nutritivo e in condizioni di degrado. La percentuale delle neofite è bassa: questo potrebbe spiegarsi con la scarsa presenza di zone umide, la cui mancanza non crea le condizioni ambientali favorevoli per l'affermazione di questa forma biologica.
Nota esplicativa Fanerofite (P): piante perenni, legnose, con gemme svernanti poste all’altezza dal suolo maggiore di 30 cm; Emicriptofite (H): piante erbacee, bienni o perenni, con gemme svernanti a livello del suolo e protette dalla lettiere o dalla neve; Geofite (G): piante perenni erbacee che durante la stagione avversa non presentano organi aerei e le gemme si trovano in organi sotterranei come bulbi, tuberi e rizomi; Terofite (T): piante erbacee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme.
Spettro corologico
Gruppo corologico |
Specie |
% |
Stenomediterranee (Specie limitate alle coste del Mediterraneo) |
1 |
2,1 |
Eurimediterranee (Specie con areale centrato sulle coste del Mediterraneo ma prolungatesi verso N e verso E) |
7 |
15,3 |
Cosmopolite - Subcosmopolite (Diffuse in tutto il mondo o quasi tutto il mondo) |
10 |
21,7 |
Mediterraneo - Atlantiche (Coste mediterranee e atlantiche) |
8 |
17,4 |
Paleotemperate - Neo - Subtropicali (Paesi della fascia temperato - calda e tropicale dell'Europa, Africa) |
9 |
19,5 |
Europeo - Asiatiche (Diffuse in Europa e Asia fino al Giappone) |
11 |
24 |
Questo spettro è stato elaborato in base ai tipi corologici suggeriti da Pignatti (1982), riuniti in più gruppi secondo caratteri comuni. In questo modo sono state considerate 6 categorie corologiche.
|