raccolto_pomodoriInterconnettere le parti

Progetto di riqualificazione urbana dell’Area del VII Municipio di Roma (Appio – Tuscolano)

Tesi di laurea di Flavia Saolini
Relatore Paolo De Pascali

saolini tIl processo di consolidamento e rifunzionalizzazione delle espansioni urbane novecentesche evidenzia le separazioni e le discontinuità della città per parti; tra le parti urbane che si sono accostate e anteposte, ma anche dentro le stesse parti variamente divise  da infrastrutture e corpi invalicabili.
Sconnessioni e incoerenze fisico-funzionali che vengono a legarsi a principi più o meno evidenti di confinamento (o auto confinamento) sociale. La città per parti prefigura la città per isole, in vario modo e varia intensità secondo le diverse aree e i processi di trasformazione in atto; anche preannunciando l’avanzata di nuove forme di abitare e nuovi abitanti. Marc Augé parla di sottounità urbane come isole che tendono sempre più a separarsi per il progressivo aumento del divario economico tra i ceti, ma anche in prospettiva per l’assorbimento dei migranti e, verrebbe da integrare, per i processi in corso di terziarizzazione ed espulsione/sostituzione degli abitanti.

Leggi tutto...
 

raccolto_pomodoriB-Side

[Inserti urbani] Il progetto tecnologico per la riqualificazione di spazi dimenticati

Workshop di Laurea_Riqualificazione del mercato Rionale Flaminio a Roma

mercato flaminio copertinaSi è appena conclusa la seconda edizione del Workshop di Laurea per la Riqualificazione di un’area nel quartiere Flaminio a Roma, coordinato da Serena Baiani e Carola Clemente, destinato agli studenti del Corso di Laurea in Scienza dell'Architettura - Area didattica 2 – svolto nei mesi di settembre e ottobre 2016, presso la Facoltà di Architettura. Come nell’edizione 2015, il Workshop ha dato accesso ai partecipanti alla prova finale di laurea prevista per la sessione autunnale (ottobre 2016) dopo 6 settimane di lavoro molto intenso, caratterizzato da attività di sperimentazione progettuale sul tema della riqualificazione dell’area del Mercato rionale Flaminio.  Le attività del workshop sono state animate e supportate da apporti di diversi settori disciplinari, coinvolgendo docenti della Facoltà di Architettura e alcuni esperti esterni che hanno portato contributi strumentali alla crescita delle proposte progettuale sviluppate dai partecipanti.

Leggi tutto...
 

recensioni_verzaSuperstudio al MAXXI

Emanuela Guerrucci

guerrucci superstudio 01A celebrare i 50 anni dalla prima mostra alla galleria Jolly2 di Pistoia (1), il Maxxi offre una retrospettiva, la prima così ricca, su Superstudio, al secolo Adolfo Natalini, Cristiano Toraldo di Francia, Gian Piero Frassinelli , ai quali si unirono in un secondo momento Alessandro e Roberto Magris e Alessandro Poli, quest’ultimo associatosi solo dal 1970 al ‘72. La vicenda Superstudio durò circa 18 anni, dal 1966 a metà degli anni ’80 quando il gruppo si sciolse nei rivoli dei destini individuali dei propri membri, tuttavia la sua influenza teorica andò ben oltre la sua durata fisiologica. Basti pensare che lo stesso Rem Koolhaas fu un loro attentissimo estimatore come il progetto ‘Exodus-prigionieri volontari dell’architettura’ testimonia platealmente.

Leggi tutto...
 

recensioni_verzaLe Corbusier

Precisions on the Present State of Architecture and City Planning

Ristampa della prima edizione americana, con una prefazione di Tim Benton

Luca Montuori

lecorbusier precisionsUn insieme di testi teorici importanti e che erano fuori da tutti i cataloghi negli ultimi tempi stanno tornando negli scaffali delle librerie. É una scommessa importante che alcuni editori stanno portando avanti, e tra questi la Park Books ha finalmente ristampato l’edizione americana delle Precisions di Le Corbusier, che in italiano era stato pubblicato nel 1979, in una edizione di grande divulgazione e di poca cura grafica: Precisazioni sullo stato attuale dell'architettura e dell'urbanistica. Con un prologo americano, un corollario brasiliano, seguiti da una temperatura parigina e da una atmosfera moscovita, era un libro che si trovava usato o tra i tavoli dei remainders e che avevamo tra gli scaffali dello studio con il disegno bellissimo di Rio de Janeiro rosso e verde in una copertina dalla cornice viola.

Leggi tutto...
 

recensioni_verzaStefan Gruber, Antje Lehn, Lisa Schmidt-Colinet, Angelika Schnell (a cura di)

Big! Bad? Modern:

Four Megabuildings in Vienna

Luca Montuori

bigbadmodern copertinaQuesto libro è l’esito di un percorso di ricerca, didattica e divulgazione sviluppato dall’Istituto di Architettura viennese IKA (Institute for Kunst and Architecture, Vienna). Il contenuto illustra il lavoro condotto, durante un intero anno accademico e in maniera coordinata, da tutti i docenti e tutti gli studenti dell’Istituto che hanno analizzato, ridisegnato, scomposto e ricomposto quattro edifici emblematici dell’architettura austriaca realizzati tra il 1950 e il 1980: l’ospedale di Vienna (AKH), il complesso di uffici della Austrian Broadcasting Corporation (ORF-Zentrum), La Vienna University of Economics (WU), e il complesso residenziale Alterlaa.

Leggi tutto...
 

recensioni_verzaIsabella Pezzini

Introduzione a Barthes

Fabio Di Carlo

FDC-Barthes tIl lavoro di Isabella Pezzini Introduzione a Roland Barthes ripercorre le evoluzioni del pensiero e dell’opera di uno dei maggiori intellettuali del Novecento. Pur se in una prospettiva transdisciplinare e indiretta, credo che questo testo possa rappresentare un contributo utile anche nell’ambito del ragionamento critico sul progetto di architettura e di paesaggio, ovvero aiutarci nella ripresa di alcune riflessioni e strumentazioni nella ricerca sul senso più profondo di alcuni passaggi costitutivi del lavoro sul progetto.

Leggi tutto...